Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

BAM è uno spazio multifunzionale, un luogo ibrido contemporaneo, che nasce dalla volontà di creare un punto di riferimento per la comunità, incoraggiando la condivisione e l’aggregazione. Oggetto di un’importante opera di riqualificazione ambientale, architettonica e sociale, BAM sorge all’interno del Parco Giovanni Paolo II, nel centro storico di Ragusa, cuore residenziale della città tardobarocca, iscritto nella World Heritage List dell’Unesco. Una parte della città fino ad oggi non fruibile, nato dalla volontà di rivitalizzare il centro urbano.

Onomatopea di un’esplosione, di una collisione, di una rottura della routine quotidiana, BAM è un nome, tanto orecchiabile quanto memorabile, sinonimo di fluidità, grazie ai molteplici significati che assume se trasformato in acronimo. Fluido per adattarsi ai tempi in continuo mutamento, fluido perché i servizi offerti sono rivolti alla comunità. Questa è la nostra dichiarazione d’amore e definisce i principi e gli obiettivi che ispirano noi e il nostro lavoro, gli amici che ci circondano e che ne fanno parte.

PIANO PRIMO

Al primo piano, BAM ospita l’area dedicata alla ristorazione, con bistrot e lounge bar, aperto tutti i giorni, fruibile nei diversi momenti della giornata, iniziando dal brunch passando per l’aperitivo fino al dopocena.

BISTROT →
BISTROT →

PIANO ZERO

La Zona Tonica, indoor e outdoor, invece, è una Base Aperta al Mondo, al servizio della città (e non solo), pensata per contenere eventi culturali, urgenze artistiche e iniziative imprenditoriali di interesse collettivo.
Sono previste, inoltre, rastrelliere e punti di ricarica messi a disposizione della comunità al fine di promuovere la mobilità sostenibile.

ZONA TONICA →
ZONA TONICA →